Mission
L’approccio produttivo de Le Uve nel collaborare con le aziende vitivinicole segue alcune coordinate fondamentali:
La Mano dell’enologo deve essere invisibile
Nel corso degli anni, purtroppo, la figura dell’enologo è stata eccessivamente al centro della scena enologica italiana. Troppe volte si è sentito dire che i vini, a volte distanti centinaia di chilometri, curati da uno specifico enologo, ne portassero la “firma”. Noi ci opponiamo a questo concetto, negazione stessa dell’essenza del vino: un prodotto deve sempre e comunque essere legato a una specifica realtà territoriale e a una specifica visione produttiva, quella del vignaiolo.
I conti devono sempre tornare
Gli investimenti fatti dall’imprenditore vitivinicolo devono sempre essere ponderati e funzionali a quelli che saranno i loro effetti sulle bottiglie finali messe in commercio: l’attività vitivinicola deve essere sempre e comunque un’attiva fonte di reddito.
Un vino è di qualità quando esprime al massimo il proprio terroir
Inutile inseguire standard enologici internazionali o comunque in voga in quel momento. Il territorio, il vigneto, l’idea di vino del produttore: l’enologo deve saper ascoltare e tradurre tutto questo al meglio fino alla bottiglia.
Lavorare in team è fondamentale
L’enologo deve saper creare e sviluppare un gioco di squadra in cui produttore, agronomo, cantiniere ed enologo possano confrontarsi nelle decisioni da prendere: solo dal confronto fra le esperienze e le idee di chi è coinvolto nel processo, dalla vigna all’imbottigliamento, può nascere un vino legato al territorio.
Ogni vino ha il suo mercato
Il ruolo dell’enologo è anche quello di comunicare al produttore qual è lo scenario vinicolo su cui sta proponendo i propri vini: capire e conoscere i mercati per poter approcciarli al meglio, senza mai tradire lo stile e la personalità di un vino.
Fare vino deve essere sostenibile
Equilibrio è una parola chiave nella produzione vinicola: rispetto verso l’ambiente, limitazione estrema dei prodotti enologici, ottimizzazione del processo sono le condizioni fondamentali per poter sviluppare al meglio la propria filosofia produttiva.